Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
Il Presidente, Riccardo Terzo
Pilota motorista
Patente nautica
Brevetto di salvataggio in mare
Autista professionista
Centrale Operativa S.S.U.Em 118 Como
I suoi certificati personali comprendono:
Attestati: B.L.S - A.T.S.T Elisoccorso 118
Iscrizione Ruolo Conducenti
Ministero dell'Interno:
Eliguard H2
M.O.B. ( Recupero Uomo in Mare con Motoscafi Veloci )
Ministero della Difesa:
Impiegato in servizi di scorta
Esperto Difesa Personale
Investigazioni e Sicurezza
In collaborazione con il Ministero dell'Interno per servizi scorte trasporto organi.
22 Aprlie 2014, nasce a Como ufficialmente Como Soccorso
21 Settembre 2014, iscrizione ONLUS
23 Aprile 2014, Iter di Iscrizione Registro Regionale Autorizzazione servizi urgenti con Ambulanza Veterinaria
24 Aprile 2014, richiesta di collaborazione con Cino Club Lario
Da Settembre 2014 in Collaborazione diretta con ENPA Sezione Provinciale di Como
Le Convenzioni per il Trasporto:
Visitate il sito www.asl.como.it potrete vedere la foto e la scheda del vostro prossimo amico:
Canile Sanitario ASL Como
Via Pietro Stazzi n.3, Como - Tel. 031.370300/301
canile.sanitario@asl.como.it
ENPA LOCALITA' VALBASCA C/O PARCOCANILE TELEFONO 031542926
Gli Amici del Randagio Onlus Erba Via Manara 031611633 Mariano Comense Via del Randizzone 031751653
Distretto veterinario di Como:
Via Pietro Stazzi n.3, Como - Tel. 031.370300/301
veterinaria.como@asl.como.it
Distretto veterinario Brianza:
Viale Ospedale n.18, Cantù - Tel.031.713430
veterinaria.brianza@asl.como.it
Distretto veterinario Medio Alto Lario:
Via Garibaldi n.64, Porlezza - Tel.0344.62828
veterinaria.mal@asl.como.it
Distretto veterinario Sud Ovest:
Via Roma n.61, Olgiate Comasco - Tel.031.999320
veterinaria.sudovest@asl.como.it
Presidio veterinario di Dongo:
via Falk n.3, Dongo - Tel. 0344.973518
veterinariadongo@asl.como.it
Presidio veterinario di Erba:
Via Verdi n.3, Pontelambro - Tel.031.6337916
veterinariaerba@asl.como.it
Presidio veterinario di San Fedele Intelvi:
Via Andreetti, S. Fedele Intelvi - Tel. 031.831211
I nostri servizi:
Corsi di Primo Soccorso Veterinario c/o Como Soccorso
In collaborazione con la Sezione Provinciale E.N.P.A di Como:
Una corretta ed efficace manovra può ridurre i danni permanenti.
4 serate 2 ore ciascuna, La quarta ed ultima sera ci sarà la verifica orale di apprendimento.
Proiezioni ns. Slide
Il costo? Prevede il tesseramento a Como Soccorso
Info: segreteria@comosoccorso.org
Attualmente in Italia la preparazione del soccorritore veterinario volontario in ambulanza é' di competenza di Regioni, Province, ASL ed Ordine Veterinari.
Pertanto nessun attestato é riconosciuto da enti Statali ASL
Ministero della Salute
DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA’ ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI - UO Tutela animali
Linee Guida recanti disposizioni relative alle attrezzature delle autoambulanze veterinarie, ai requisiti del personale adibito al soccorso e al trasporto degli animali, ai dispositivi di protezione individuale e l’equipaggiamento di cui il personale deve disporre ai sensi dell’art. 2, comma 3 del D.M. 9 ottobre 2012, n. 217.
Premessa
L’art. 2, comma 1, lettera a) del D.M. 9 ottobre 2012, n. 217 definisce le autoambulanze veterinarie come veicoli destinati al soccorso o al trasporto degli animali in stato di necessità dotati di
specifiche attrezzature di assistenza e di trasporto. In base al comma 3 dello stesso articolo il Ministero della salute con apposite linee guida, sentito il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per gli aspetti che attengono alla sicurezza della circolazione stradale, individua le attrezzature specifiche delle autoambulanze veterinarie, i requisiti del personale adibito al soccorso e al trasporto degli animali nonché i dispositivi di protezione individuale e l’equipaggiamento di cui il personale deve disporre.
Con nota prot. 14585 del 1 luglio 2014, il suddetto Ministero ha rappresentato che “non si ravvedono elementi in contrasto con quanto richiesto in materia di sicurezza della circolazione stradale”, a condizione che “qualsiasi tipo allestimento a bordo dei veicoli adibiti al trasporto animale debba soddisfare quanto stabilito dal decreto ministeriale 9 ottobre 2012, n. 217 e, segnatamente, quanto previsto dall’Allegato 1”.
Le presenti linee guida forniscono indicazioni sia per quanto riguarda le autoambulanze veterinarie per il recupero e il trasporto degli animali in stato di necessità che per quelle che prestano anche il primo soccorso ai suddetti animali. Le autoambulanze adibite al soccorso, in conformità alla normativa vigente, devono essere collegate a una struttura veterinaria e necessitano della presenza di un medico veterinario.
ATTREZZATURE DELLE AUTOAMBULANZE VETERINARIE
1. Autoambulanze veterinarie adibite al trasporto degli animali
Le autoambulanze veterinarie adibite al trasporto degli animali in stato di necessità, in base alle caratteristiche e dimensioni degli animali, devono essere dotate almeno delle seguenti attrezzature:
Cani, gatti e altri animali di piccola taglia, ivi compresi i volatili:
- gabbie, trasportini e casse di materiale resistente, lavabile e disinfettabile, di dimensioni adeguate alla specie animale trasportata;
- barella o mezzo idoneo per il recupero e trasporto all’interno del veicolo;
- strumenti e attrezzatura per la cattura e contenimento in sicurezza, non traumatizzanti (es. mascherine per animali selvatici, reti, museruole, laccio distanziale, guinzagli, manicotti antimorso ecc.).
Animali di grossa taglia:
- barella o mezzo idoneo per il recupero e trasporto all’interno del veicolo;
- rampa con caratteristiche tecniche conformi alle disposizioni di cui al Regolamento (CE) n. 1/2005;
- adeguate attrezzature di contenimento e separazione da utilizzare in caso di necessità (es. paratie);
- strumenti e attrezzatura per la cattura e contenimento in sicurezza, non traumatizzanti.
2. Autoambulanze veterinarie adibite al soccorso degli animali
Le autoambulanze veterinarie adibite anche al soccorso degli animali in stato di necessità, oltre a quanto previsto al punto 1, devono essere dotate almeno di:
- Fonte ossigeno;
- Strumentazione per il monitoraggio cardio-circolatorio;
- Attrezzature/ambiente climatizzato per il raffreddamento/riscaldamento del paziente;
- Attrezzature per la ventilazione polmonare;
- Materiale sanitario di consumo e strumentario per il primo soccorso;
- Presidi medico-chirurgici per la disinfezione delle mani e dello strumentario.
REQUISITI DEL PERSONALE
Nelle autoambulanze veterinarie adibite al soccorso degli animali deve essere sempre presente un medico veterinario.
Il personale non veterinario presente sulle autoambulanze, sia adibite esclusivamente al trasporto che adibite al soccorso, deve ricevere un’adeguata formazione in merito alle misure di sicurezza e
alla tutela degli animali nonché alle corrette modalità operative per svolgere la propria attività. Le Regioni e Province autonome e le Aziende Sanitarie Locali, anche i collaborazione con gli
Ordini Professionali e le Organizzazioni di categoria, promuovono percorsi formativi per gli operatori. I titolari della carta di circolazione di cui all’art. 3, comma 2 del D.M. 9 ottobre 2012, n. 217, sono
responsabili della formazione del suddetto personale.
La formazione, fermo restando le norme di materia di sicurezza e salute sul lavoro (D.lgs 81/08), deve riguardare in particolare:
- nozione relative al comportamento delle specie trasportate;
- nozioni sulle corrette modalità di cattura, contenimento e manipolazione delle specie animali trasportate al fine di minimizzare lo stress e ridurre il rischio di traumi e lesioni agli animali e agli operatori.
Il responsabile della formazione fornisce agli operatori le procedure cui devono attenersi; tali procedure, su richiesta, devono essere messe a disposizione delle autorità di controllo.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEL PERSONALE
I dispositivi di protezione individuale (dpi) comprendono le attrezzature e gli accessori indossati o utilizzati dagli operatori allo scopo di proteggerli contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne
la sicurezza o la salute durante il lavoro. Nella scelta del dpi è necessario tenere conto delle caratteristiche delle specie con le quali si può venire a contatto.
Devono essere presenti dpi per la:
- protezione degli arti superiori
- protezione degli occhi e del volto
- protezione dei piedi
IL DIRETTORE GENERALE
Gaetana Ferri
Responsabile del procedimento: Dott.ssa Rosalba Matassa
Referenti: Dott.ssa Alessandra Raucci/ Oraziella Miceli
27/08/14
Pec: dgsa@postacert.sanita.it
Iscriviti alla nostra newsletter per ottenere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto!
Amiamo gli animali e facciamo di tutto mper il loro benessere.
Oggi aperto | 00:00 – 23:45 |
Copyright © 2025 Como Soccorso ed Emergenza Veterinaria - Tutti i diritti riservati.
Gestito da GoDaddy